Cartata di resche - UIFPW08

martedì 15 luglio 2008

Ph. La legalità è illegale

Clicca per ingrandire (da leggere una riga si e una riga no)

Preoccupazioni materne

Dottore, sono preoccipata. Mio figlio è sempre confuso, troppo applicato, troppo attento, direi quasi mobbingzzato..non è più come una volta... dottore,
prima mio figlio era solare, si divertiva con gli amici, era davvero libero
usciva spesso con le ragazze che lo chiamavano continuamente...
dottore sono molto preoccupata....
perchè signora mi dice ciò, io noto un pò di affaticamento...
no dottore, è sempre di corsa, di qua e di la... legge sempre non so che, sempre al computer dalla mattina alla sera, sempre pronto ad ogni evento , sempre immerso tra la confusione delle carte
dottore da quando si è iscritto a quel club....
quale club?
il club......
dell'inter?
no dottore.... quel club..... come si chiama...
club religioso?
no dottore.... quel club politico....
politico?
si dottore politico: il club del popolo delle libertà
ho capito, ho capito: il fans club di berlisconi ?
si dottore bravo proprio quello....
ho capito signora.. ho capito...
sua figlio è affetto da berlusconite plantare spastica demenziale.
e com'è dottore è grave?
molto di più
ASSAI.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Doctor, I'm sad. My son has always confused, too applied, too careful, I would say almost mobbing .. is no longer as once ... Doctor, My son was the first solar, fun with friends, was truly free often went out with girls who called it continuously ... Doctor are very concerned .... because this lady tells me, I know a little bit of fatigue ... no doctor, is always racing, here and ... Law not always so that, again this computer from morning to night, always ready for every event, always immersed in the confusion of cards doctor since he joined the club .... which club? the club ...... dell'inter? no doctor .... that club ..... Is it ... religious clubs? no doctor .... that political club .... political? Doctor is political: the club of the people of freedom I understand that I understand the fans club berlisconi? good doctor is precisely that .... I understand Mrs. .. I understand ... His son is suffering from plantar berlusconite spastic stipud. and as doctor is serious? much more!

Amici e guardati

L'amico Flavio nato a Sassari; fa l'imprenditore.
L'amico Flavio, ha molti amici e molti soldi.
L'amico è amico di Pippo Calò, un'altro amico;
è amico di Roberto Calvi...di cui custodisce sincera amicizia computer e documenti
gli stessi venduti a prezzo di "mercato" ad un'altro amico degli amici
"modesto prelato" dello IOR di nome Pavel Hnilica.
Ma l'amico prelato dirigente dell'Istituto del Credito del Vaticano
che se ne fà di un computer di seconda mano e di alcuni documenti di proprietà dell'amico bancarottiere Roberto.. che giusto giusto, rimane a Londra per affari...di causa mortis.
Chi mette in amicizia e fratellanza Flavio e Pavel per lo "stato di necessità" è un'altro amico
questa volta romano, Giulio Lena, amico "sincero" di Ernesto, un'altro amico, di cognome vicino alla chiesa Diotallevi, guardacaso impiegato presso una banda musicale nel quartiere La Magliana di Roma. E Flavio, a.. si Flavio nel frattempo ha conosciuto al mare in Sardegna un'altro amico, Giuseppe Pisanu, grande sardo e ministro dell'interno. I due si vogliono bene tanto bene che indirizzano la scelta di migliori investimenti in Costa Smeralda un'altro imprenditore amico e politico di riguardo, Silvio detto il Cavaliere. Il quale grazie all'amico della Camera dei Deputati
acquista tramite la confidenza tra reggionali sardi, una modesta casa colonica con sessanta ettari di pascolo; una cosa certosina.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
The friend Flavio born in Sassari; ago the entrepreneur. The friend Flavio, has many friends and a lot of money. The friend is a friend of Pippo Calò, another friend; is a friend of Roberto Calvi ... of which holds sincere friendship computers and documents sold at the same price "market" to another friend of friends "modest prelate" of the IOR named Pavel Hnilica. But the friend prelate manager of the Credit Vatican that if it makes a second hand computer and some documents of his property bancarottiere Roberto .. that just right, remains in London for business ... because mortis. Who puts in friendship and brotherhood Flavio and Pavel for the "state of necessity" is another friend this time Roman, Julius Lena, friend "sincere" by Ernesto, another friend, surname near the church Diotallevi, guardacaso used at a banda music in the Magliana district of Rome. And Flavio, A.. Flavio in the meantime we knew the sea in Sardinia another friend, Giuseppe Pisanu, large Sardinian and Minister of the Interior. The two love so well that directed the choice of the best investments in Costa Smeralda another businessman friend and political respect, Silvio said Knight. The whereby the friend of the Chamber of Deputies purchasing using the confidence between reggionali Sardinian, a modest farmhouse with sixty hectares of pasture; one thing certosina.

lunedì 14 luglio 2008

Pizzo san Gallo

"Pronto?"
"il negozio La Bua"
"si.. con chi parlo"
"il sig. Caruano, quello dell'affitto"
"ah , si..."
"quando posso passare"
" non abbiamo fatto molto.. questo mese..."
"perchè quanto piove non se ne mangia pane?"
"come .. non ho capito"
"domani pomeriggio sono da Lei, mi raccomando, non mi faccia passare inutilmente"
"vedrò di fare quel che posso"
"lo faccia... lo faccia... senò le laviamo la faccia..."
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
At the Phone
"Ready?" "The shop Bua" ".. with whom I speak" "Mr. Caruano, that the rent" "ah, you ..." "When can I go" "We have not done much this month .. ..." "As it rains because we do not eat bread?" "I did not understand .." "tomorrow afternoon you are, I recommend, I do not go in vain" "I will do what I can" "the face ... the face ... or broke the face ..."

Il berlusconismo modermo

Il berlusconismo moderno è basato chirurgicamente sul consenso di masse politicizzate accesi dal loro furore ideologico di finto cambiamento, di indiscussa stabilizzazione delle proprie posizioni di finta libertà condizionata a tutti i livelli dalla forma mitica della clientelismo, dalla forma necrotica di raccomandazione fine solo al finto consenso nascente dalla impossibilità di garantire all'euforico richiedente, fantasmi lavorativi a basso prezzo.

La garanzia di stabilizzazione mediatica creata dal berlusconismo moderno interferisce sulle masse culturali illuminati dalla emergente ricchezza economica possibile, dalla finta corsa alla follia politica centralista utile e necessaria alla difesa personale e della proprietà.

L'illusione è posta a priori nelle espressioni "evasione", "impunibilità","falsa legalità","condoni","autorizzazioni", "concessioni", "prescrizioni" in una parola; mancanza di democrazia.

Il Berlusconismo moderno è stato frutto di sapienti studi sul territorio, di ricerche di marketing di vendita del consenso, e back office di valutazione al rischio. Sono le ricerche di mercato e i sondaggi pagati e pilotati a dirigere il consenso mediatico della nazione nel verso il "fuori verso".

Le masse illuminate dal flusso di danaro caldo dall'emergere dall'emergenza che non c' è si è ricreata ancora una volta l'alone di sapienza sulla libertà mistica, contribuendo ufficilamente a rinnovare a proprie spese un governo di facciata, di stile antimafia, ma tremendamente evoluto sugli errori commessi e preciso nell'azione legale di repressione mediatica a qualunque costo.

L'esigenza la si potrebbe paragonare all'assaggio di una pietanza già conosciuta della quale non manca il sale, ma la pasta, ovvero la materia prima di tutte le democrazie moderne.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
The berlusconismo modern is based surgically on consensus masses politicized switched from their ideological fury of fake change, undisputed stabilizing their positions to pretend freedom conditioning at all levels of the shape of mythical clientelism, the shape necrotic recommendation only to end fake consensus emerging from the impossibility of guaranteeing all'euforico applicant, ghosts working at low prices. The guarantee of stabilization media created by modern berlusconismo interferes masses on cultural enlightened by emerging economic wealth possible, by pretending to race madness centralist policy useful and necessary for defence personnel and property. The illusion has set a priori expressions avoidance, "impunibilità", "false legality", "condoni", in a word; lack of democracy. The modern Berlusconismo was the result of wise studies on the territory, research marketing sale of consensus, and back office risk assessment. They are the market research and surveys paid and driven to direct the media consensus in the nation to "out towards." The mass illuminated by the flow of hot money that the emergence from emergency there 'is has once again recreated the aura of wisdom on freedom mysticism, contributing ufficilamente to renew at its own expense a government-dressing, style Antimafia, but on the evolved tremendously mistakes and precise in legal repression media at all costs. The need we could compare all'assaggio a dish already known of which is not lacking salt, but pasta, or the raw material of all modern democracies.

La fortuna, il rischio e le corna.

Per la modernità è fondamentale che i rischi si possano valutare in linea di principio nei termini di una conoscenza generalizzabile dei pericoli che comportano. Una visione in cui l'idea di fortuna sopravvive per lo più entro forme marginali di superstizione. Se si sa che il rischio è un rischio vero lo si vive in maniera diversa rispetto alle circostanze in cui prevalgono le teoriche nozioni di fortuna. Il fatto di riconoscere l'esistenza di un rischio serio o di una serie di rischi concatenati SIGNIFICA DI ACCETTARE NON SOLO LA POSSIBILITA' CHE LE COSE POSSONO ANDARE STORTE, MA CHE QUESTA POSSIBILITA' REMOTA NON SI PUO' ELIMINARE.
La fortuna tende a comparire proprio laddove i rischi sono maggiori, sia sotto forma di coscente probabilità, che si verifichi unevento indesiderato sia in termini diserie conseguenze nefande che derivano nel caso in cui un determinato evento non vade per il verso giusto.
ORA ..la fortuna mediante la quale il "caimano" presidente è coscente che va incontro ad una serie di pericoli, supera la linea di demarcazione della superstizione e comunque dato che spesso, egli stesso la invoca facendo le corna cerca, in qualche modo, di superare il rischio di serio allontanamento della fortuna che attualmente, ancora per poco, lo accompagna.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

For modernity is essential that the risks can be assessed in principle in terms of a generalisable knowledge of the dangers that they entail. A vision in which the idea of luck survives mainly by marginal forms of superstition. If you know that the risk is a real risk you live in a different manner to the circumstances in which dominated by theoretical notions of luck. The fate of recognizing the existence of a serious risk or a number of risks concatenated DOES NOT ACCEPT ONLY THE POSSIBILITY 'THINGS THAT CAN GO STORTE BUT THAT THE POSSIBILITY' REMOTE CAN NOT BE ' ELIMINATE. Luck tends to appear precisely where the risks are greater, either in the form of coscente likely occur unevento side both in terms diserie consequences nefande resulting in case some event vade not come your way. NOW the good fortune by which the "caiman" coscente president is going to encounter a number of dangers, beyond the boundary of superstition and as often, he invokes the search by the horns in some way to overcome the risk of serious expulsion of fortune which now, again for little, it accompanies.

Volevo volare.. hai l'elenco?

Grazie a quell'elenco abbiamo ricavato informazioni importanti:
come, ad esempio, che nel 2006 il pagamento per 8 elicotteri AW139 venduti dalla Agusta agli Emirati Arabi Uniti del valore complessivo di 66 milioni di euro era stato effettuato attraverso il Banco di Brescia (oggi UBI Banca), o che sempre nel 2006 la riscossione per la vendita di 4 elicotteri CH47C del valore di 58,9 milioni di euro era stata affidata dall'Agusta a Banca Intesa (oggi Intesa-Sanpaolo): gruppi che nei mesi successivi, nell'ambito delle loro politiche di responsabilità sociale d'impresa, hanno emanato direttive più restrittive (UBI Banca) o hanno deciso di sospendere definitivamente i servizi d'appoggio al commercio di armi (Intesa-SanPaolo).

Ph. L'estro e la fantasia


Ph. L'arte del pane di Morcone


Ph.La radice quadra della vita


Ph. La fede non ha parole



Ph. Le stanze di luce


Ph. Aspettando...


Ph. La pausa


Ph.Fede e speranza


Promesse e menzogne

-Rilanciare lo sviluppo

Un nuovo fisco per le imprese;

Detassazione di straordinari, premi e incentivi legati a incrementi di produttività;
graduale e progressiva detassazione delle “tredicesime” o di una mensilità;
versamento IVA dovuto solo dopo il reale incasso della fattura;
rimborsi IVA in tempo commerciale (da 60 a 90 giorni), per lasciare liquidità nelle imprese;
eliminazione di adempimenti burocratici e fiscali superflui e costosi;
riforma degli studi di settore,
partendo dalle realtà economiche territoriali e coinvolgendo anche i Comuni;
graduale e progressiva abolizione dell’IRAP,
a partire dall’abolizione dell’IRAP sul costo del lavoro e sulle perdite;
graduale e progressiva riduzione dell’IVA sul turismo.

Infrastrutture, nuove fonti di energia e telecomunicazioni;
Rilancio e rifinanziamento della “Legge Obiettivo” e delle Grandi Opere con priorità alle Pedemontane lombarda e veneta, al Ponte sullo Stretto di Messina e all’Alta velocità ferroviaria;
coinvolgimento delle piccole e medie imprese di costruzione
nella realizzazione delle Grandi Opere;
promozione e incentivazione della raccolta differenziata e della realizzazione di termovalorizzatori per lo smaltimento dei rifiuti solidiurbani nelle regioni deficitarie;
rilancio del trasporto aereo,
con la valorizzazione e lo sviluppo degli “Hub” di Malpensa e di Fiumicino;
partecipazione ai progetti europei di energia nucleare di ultima generazione;
incentivi alla diversificazione, alla cogenerazione, all’uso efficiente di energia,
alle fonti rinnovabili: dal solare al geotermico, dall’eolico alle biomasse,
ai rifiuti urbani e all’idroelettrico;
realizzazione dei rigassificatori già autorizzati; diversificazione del funzionamento degli impianti elettrici ad olio combustibile attraverso il ricorso al carbone pulito;
completamento del processo di liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni e diffusione della larga banda su tutto il territorio nazionale;
regole europee nel settore dei media: pluralismo e concorrenza, valorizzazione delle produzioni europee, completamento del passaggio alla tecnologia digitale

Lavoro;
Incremento delle tutele, delle garanzie e dei controlli in materia di sicurezza sul lavoro
anche attraverso incentivi per le imprese;
obiettivo della piena occupazione per trasformare la flessibilità di ingresso nel mondo del lavoro in opportunità di stabilità del rapporto e di crescita professionale, eliminando alla radice il fenomeno della precarietà;
attuazione della Legge Biagi per incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro e per realizzare una maggiore inclusione nel mercato del lavoro di giovani, donne, anziani e disabili;
riforma degli ammortizzatori sociali secondo i principi contenuti nel “Libro Bianco” del professor Marco Biagi;
completamento della “Borsa lavoro” per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Liberalizzazioni;
Liberalizzazione dei servizi privati e pubblici per migliorare il rapporto qualità/prezzo
a favore dei consumatori a partire dal carico delle bollette;
liquidazione delle società pubbliche non essenziali;
difesa dei consumatori generalizzando e rafforzando il principio di “portabilità” dei rapporti con le banche;

Sostegno al “made in Italy”;
Interventi sull’Unione Europea per ridurre la regolamentazione comunitaria,
per difendere la nostra produzione,
contro la concorrenza asimmetrica che viene dall’Asia;
sperimentazione della certificazione obbligatoria del “Made in Italy”;
legge sui distretti industriali, sulle filiere produttive e sulle reti d’imprese;
sviluppo dell’agricoltura: salvaguardia degli interessi italiani in Europa,
difesa e valorizzazione del prodotto italiano
mediante l’indicazione obbligatoria dell’origine geografica,
contenimento dei costi di produzione (anche con la stabilizzazione del regime fiscale e previdenziale agricolo), valorizzazione dei prodotti tipici,
riduzione dei passaggi dal campo alla tavola dei prodotti agricoli,
diffusione di mercati gestiti direttamente dai produttori agricoli

Riorganizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Sviluppo del piano di riorganizzazione e di digitalizzazione della pubblica amministrazione
per raggiungere i seguenti obiettivi: considerevoli risparmi nel costo dello Stato,
accesso dei cittadini agli uffici pubblici per via telematica,
maggiore trasparenza e certezza delle procedure;
passaggio dall’archiviazione cartacea a quella digitale

-Sostenere la famiglia meno tasse
Totale eliminazione dell’ICI sulla prima casa, senza oneri per i Comuni;
graduale e progressiva introduzione del “quoziente familiare”
che tiene conto della composizione del nucleo familiare;
abolizione delle tasse sulle successioni
e sulle donazioni reintrodotte dal governo Prodi;
graduale e progressiva diminuzione della pressione fiscale
sotto il 40% del prodotto interno lordo in attuazione dei principi contenuti nella Legge delega
per la riforma fiscale del governo berlusconi;
graduale e progressiva tassazione separata dei redditi da locazione;
rilevazione sul territorio dei redditi delle abitazioni, ai fini della formazione del catasto;
rafforzamento delle misure di contrasto all’evasione fiscale

una casa per tutti
“Piano casa” per costruire alloggi per i giovani e per le famiglie
che ancora non dispongono di una casa in proprietà
attraverso lo scambio tra proprietà dei terreni e concessioni di edificabilità.
Ogni Regione determinerà i criteri di assegnazione su cui costruire le graduatorie;
piano di riscatto concordato con le Regioni a favore degli inquilini di alloggi pubblici;
riduzione del costo dei mutui bancari delle famiglie,
rendendone conveniente la ristrutturazione da parte delle banche;
graduale e progressiva detassazione degli investimenti in riscaldamento e difesa termica
delle abitazioni e degli investimenti per la costruzione nelle città
di nuovi posti-auto sotterranei;
fondo pubblico di garanzia per i mutui contratti dai condomini
per le opere di manutenzione e/o ristrutturazione;
stabilizzazione delle norme fiscali (IVA + Imposte dirette) sui lavori di ristrutturazione edilizia;
“Legge Obiettivo” per i quartieri svantaggiati e le periferie delle grandi aree metropolitane,
con agevolazioni agli interventi di riqualificazione urbana e il finanziamento di progetti infrastrutturali

migliori servizi sociali
Reintroduzione del “bonus bebé” per sostenere la natalità;
graduale e progressiva riduzione dell’IVA su latte, alimenti e prodotti per l’infanzia;
sostegno alle famiglie per una effettiva libertà di scelta educativa
tra scuola pubblica e scuola privata;
assegnazione di libri di scuola gratuiti per le famiglie meno agiate,
estesa fino al 18° anno di età per garantire il diritto/dovere all’istruzione;
prosecuzione del piano di investimenti in asili aziendali e sociali,
attraverso fondi pubblici e detassazioni;
graduale e progressivo aumento delle pensioni più basse;
rafforzamento della previdenza complementare
e avvio sperimentale di nuove mutue sociali e sanitarie;
attuazione del piano straordinario per le persone non autosufficienti
(disabili, anziani, malati gravi) di concerto con il mondo delle autonomie
e del privato sociale;
utilizzo delle Poste italiane per servizi sociali a domicilio,
a favore dei cittadini in coordinamento con i Comuni;
stabilizzazione del “cinque per mille” e sua applicazione a favore di volontariato,
non-profit, terzo settore, ricerca;
revisione del sistema di assistenza sociale in base al principio di sussidiarietà,
dando un maggior ruolo ai Comuni e garantendo la libertà di scelta
tra i vari servizi offerti dal pubblico, dal privato e dal privato sociale;
riforma del libro primo del Codice Civile, per riconoscere il ruolo fondamentale assunto nella nostra società dal “terzo settore”;
rilancio del ruolo di prevenzione e di assistenza dei consultori pubblici e privati e,
d’intesa con le Regioni, individuazione delle risorse finanziarie necessarie a garantire
credibili alternative all’aborto per la gestante in difficoltà;
esclusione di ogni ipotesi di leggi che permettano o comunque favoriscano pratiche mediche assimilabili all’eutanasia.

mettere i giovani in condizione di costruire il loro futuro
Sperimentazione di un periodo “no tax” per le nuove iniziative imprenditoriali e professionali dei giovani;
introduzione di un credito d’imposta per le imprese che assumono giovani e che trasformano contratti temporanei in contratti a tempo indeterminato;
“bonus locazioni” per aiutare le giovani coppie e i meno abbienti a sostenere l’onere degli affitti;
garanzie pubbliche per i “prestiti d’onore” e per il finanziamento d’avvio a favore di giovani che iniziano la loro attività di impresa;
graduale progressiva totalizzazione dei periodi contributivi;
ripresa in ogni settore di attività del sistema delle mutue che, con sostegno pubblico e privato, garantiscano ai giovani assistenza sociale e sanitaria in caso di non lavoro e di bisogno, sul modello storico delle “Casse edili”.

-Più sicurezza,

Aumento progressivo delle risorse per la sicurezza;
maggiore presenza sul territorio delle forze dell’ordine
ed incremento della polizia di prossimità, dei poliziotti e dei carabinieri di quartiere
per rafforzare la prevenzione dei “reati diffusi”
(furto in appartamento, furto d’auto, spaccio di droga, sfruttamento della prostituzione, etc);
incentivi per installazioni di sistemi di sicurezza nei pubblici esercizi;
iniziativa del Governo italiano in sede di Unione Europea affinché non si attuino più sanatorie indiscriminate per i clandestini;
apertura di nuovi Centri di permanenza temporanea per l’identificazione e l’espulsione dei clandestini;
contrasto dell’immigrazione clandestina,
attraverso la collaborazione tra governi europei e con i paesi di origine e transito degli immigrati;
contrasto all’insediamento abusivo di nomadi e allontanamento di tutti coloro che risultino privi di mezzi di sostentamento legali e di regolare residenza;
precedenza per l’immigrazione regolare ai lavoratori dei paesi
che garantiscono la reciprocità dei diritti, impediscono la partenza di clandestini dal proprio territorio e accettino programmi comuni di formazione professionale negli stessi paesi;
conferma del collegamento stabilito nella Legge Bossi-Fini fra permesso di soggiorno e contratto di lavoro e contrasto allo sfruttamento illegale del lavoro degli immigrati;
incentivi alle associazioni, alle scuole e agli oratori per la conoscenza della lingua,
della cultura e delle leggi italiane da parte degli immigrati;
lotta al terrorismo interno ed internazionale, anche attraverso lo stretto controllo dei centri collegati alla predicazione fondamentalista;
tutela dell’ordine pubblico dagli attacchi alla legalità dei vari “disobbedienti” e aumento delle pene per i reati di violenza contro le forze dell’ordine.

più giustizia

Perfezionamento dell’azione intrapresa nella legislatura 2001/2006
con il completamento della riforma dei codici, la definitiva razionalizzazione delle leggi esistenti e l’attuazione dei principi enunciati dalle sentenze della Corte Costituzionale,
non ancora trasposti in atti legislativi;
attuazione dei principi costituzionali del giusto processo per una maggiore tutela delle vittime e degli indagati;
aumento delle risorse per la giustizia, con un nuovo programma di priorità nell’allocazione delle risorse: più razionalità nelle spese, più investimenti nell’amministrazione della giustizia quotidiana, a partire dalla giustizia civile;
garanzia della certezza della pena, con la previsioneche i condannati con sentenza definitiva scontino effettivamente la pena inflitta
ed esclusione degli sconti di pena per i recidivi eper chi abbia commesso reati di particolare gravità e di allarme sociale;inasprimento delle pene per i reati di violenza sui minori e sulle donne;gratuito patrocinio a favore delle vittime; istituzione del Tribunaledella famiglia, per garantire i diritti fondamentali dei componentidel nucleo familiare;
costruzione di nuove carceri e ristrutturazione di quelle esistenti;
rafforzamento della distinzione delle funzioni nella magistratura,
come avviene in tutti i paesi europei;
confronto con gli operatori della giustizia per una riforma di ancor maggiore garanzia per i cittadini, che riconsideri l’organizzazione della magistratura, in attuazione dei principi costituzionali;
limitazione dell’uso delle intercettazioni telefoniche e ambientali al contrasto dei reati più gravi; divieto della diffusione e della pubblicazione delle intercettazioni telefoniche ed ambientali, con pesanti sanzioni a carico di tutti coloro che concorrono alla diffusione e pubblicazione;
riforma della normativa anche costituzionale in tema di responsabilità penale,
civile e disciplinare dei magistrati, al fine di aumentare le garanzie per i cittadini;
completamento della riforma del Codice di Procedura Civile con snellimento dei tempi di definizione ed incentivi alle procedure extra giudiziali.

-I servizi ai cittadini
Sanità.
completamento del piano del Governo Berlusconi per l’eliminazione delle liste d’attesa;
incentivazione del rinnovamento tecnologico delle strutture ospedaliere e della realizzazione di nuove strutture, in particolare al Sud, in accordo con le Regioni;
trasparenza nella scelta dei manager nelle aziende pubbliche sanitarie, con graduatorie che valorizzino il merito e la qualificazione professionale;
riforma della Legge 180 del 1978 in particolare per ciò che concerne il trattamento sanitario obbligatorio dei disturbati psichici;
attuazione della legge contro le droghe e potenziamento dei presidi pubblici e privati di prevenzione e di recupero dalle tossicodipendenze.

Scuola Università ricerca e cultura

Ripresa nella scuola, per gli alunni e per gli insegnanti, delle “3 i”: inglese, impresa, informatica;
difesa del nostro patrimonio linguistico, delle nostre tradizioni e delle nostre culture anche per favorire l’integrazione degli stranieri;
attuazione per la prima volta in Italia del disposto dell’articolo 34 della Costituzione: “I capaci e meritevoli anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”;
commisurazione degli aumenti retributivi a criteri meritocratici con riconoscimenti agli insegnanti più preparati e più impegnati;
libera, graduale e progressiva trasformazione delle Università in Fondazioni associative, aperte ai contributi dei territori, della società civile e delle imprese, garantendo a tutti il diritto allo studio;
rafforzamento della competizione tra atenei, premiando qualità e risultati;
realizzazione dei “Fondi dei fondi” per finanziare gli investimenti in ricerca sul modello di quanto realizzato in Francia;
inserimento graduale e progressivo della detassazione degli utili reinvestiti in ricerca ed innovazione tecnologica;
legge quadro per lo spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza) e per promuovere la creatività italiana in tutti i campi dello spettacolo, dell’arte e della multimedialità;
promozione delle “cittadelle della cultura e della ricerca”, con il concorso del pubblico e dei privati, per lo studio delle eccellenze italiane e lo sviluppo di piani e strategie per la valorizzazione delle produzioni tradizionali.
AMBIENTE

Introduzione della destinazione di un “5 per mille” per l’ambiente;
legge obiettivo per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio, nel rispetto delle autonomie territoriali, attraverso la demolizione degli ecomostri e il risanamento degli scempi arrecati al paesaggio italiano;
promozione di azioni coordinate di valorizzazione del territorio attraverso la programmazione negoziata con le Regioni, anche per ottimizzare l’utilizzo dei fondi europei relativi ai beni culturali e al recupero dei centri storici;
realizzazione di strumenti di tutela del suolo e delle acque per una razionalizzazione della gestione delle risorse e per la prevenzione dei disastri idrogeologici, fatte salve le competenze regionali;
aggiornamento della Legge 157/92 secondo gli indirizzi europei in materia di attività venatoria.

-Il Sud


Piano decennale straordinario concordato con le Regioni per il potenziamento, completamento e realizzazione delle infrastrutture:porti, reti stradali e autostradali, alta capacità ferroviaria, Ponte sullo stretto, in modo da formare un sistema logistico integrato;
creazione di zone e porti franchi;
“Leggi Obiettivo” speciali concentrate su turismo e beni culturali, agroalimentare e risorse idriche, infrastrutture e logistica, poli di eccellenza per la ricerca e l’innovazione;
realizzazione di un piano strategico di riconversione dell’industria chimica pesante (impianti petrolchimici e centrali termoelettriche) ispirato alle nuove tecnologie;
pieno e tempestivo utilizzo dei fondi comunitari attraverso nuove intese istituzionali di programma;
realizzazione della Banca del Sud secondo il progetto del Governo Berlusconi;
federalismo fiscale solidale e misure di fiscalità di sviluppo (fiscalità compensativa) a favore delle aree svantaggiate;
contrasto alla criminalità organizzata; piano di emergenza per la sicurezza e la legalità.

-Il federalismo

attuazione al disposto dell’articolo 119 della Costituzione, assegnando agli enti territoriali le più idonee fonti di finanziamento, trovando il giusto equilibrio tra autonomia, equità ed efficienza;
approvazione, a tal fine, da parte del Parlamento della proposta di legge “Nuove norme per l’attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, adottata dal Consiglio Regionale della Lombardia il 19 giugno 2007;
garanzia della massima trasparenza ed efficienza nelle decisioni di entrata e di spesa, così da permettere il controllo della collettività sulle politiche fiscali e di spesa delle amministrazioni locali;
garanzia che la perequazione riduca ma non annulli le differenze di capacità fiscale, fermo il principio costituzionale di giusto equilibrio tra solidarietà ed efficienza, premiando i comportamenti finanziari virtuosi e le regioni con una minore evasione fiscale.

-Un piano straordinario di finanza pubblica

In parallelo a questi interventi di carattere ordinario, pensiamo comunque che sia possibile e necessario un piano di ristrutturazione straordinaria della nostra finanza pubblica.Un piano articolato come segue.Dentro la struttura della nostra finanza pubblica, come si è via viaformata in questi ultimi trenta anni, noi vediamo emergere 5 punticaratteristici essenziali:
a) l’attivo è superiore al passivo.Il patrimonio pubblico (circa 1.800 miliardi di euro) è in specie superiore al debito pubblico (circa 1.500 miliardi di euro);
b) tutto il passivo è collocato come debito pubblico sul mercato, mentre la parte di attivo che potrebbe essere collocata e valorizzata sul mercato, fatta da azioni, aziende, immobili, crediti, diritti di concessione, etc. (fino al 40% del totale, fino a circa 700 miliardi di euro) è ancora in mano pubblica;
c) simmetricamente, il grosso del risparmio privato è direttamente ed indirettamente investito in passività (ed in specie in titoli del debito pubblico) e non in attività;
d) mentre quasi tutto il debito pubblico è del governo centrale (dello Stato), il grosso del patrimonio pubblico che può essere collocato e valorizzato sul mercato -circa i due terzi del totale- è dei governi locali (Regioni, Province, Comuni). Da ultimo, mentre il governo centrale (lo Stato) tende a privatizzare, molti Governi locali seguono il processo opposto tendendo a pubblicizzare;
e) mentre quasi tutto il prelievo fiscale è centrale (dello Stato), la parte crescente della spesa pubblica discrezionale è locale (di Regioni, Province, Comuni).La nostra proposta è un grande e libero patto tra Stato, Regioni,Province, Comuni, risparmiatori ed investitori.Un patto che:- realizzi il federalismo fiscale solidale, di cui all’art.119 della Costituzione;- riduca il debito dello Stato, immettendo sul mercato una quota corrispondente di patrimonio pubblico, offrendo a risparmiatori ed operatori economici maggiori e migliori opportunità di investimento.

Gli effetti finali attesi sono:
la riduzione del debito pubblico;
un minore costo del debito pubblico residuo; una maggiore trasparenza, una maggiore responsabilità ed efficienza della spesa pubblica;
la riorganizzazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione,il rilancio dell’economia.

domenica 13 luglio 2008

Ph.Festa grande

Duemilacinquecentoeuri.

Sorseggiavo tranquillamente il mio caffè seduto davanti al bar di via serradifalco
quando vidi arrivare Giovanni con la vespa.
Pensai ..ora passa e lo saluto..
invece si fermò.
Si vedeva che era agitato e in una battuta mi chiese di accompagnarLo
"Giovanni dove dobbiamo andare?
"accompagnami devo arrivare in un posto."
"Amunì muoviti".
Con semi calma ho bevuto il fondo del caffè e sono salito con lui sulla vespa.
Dopo alcune traverse si fermò.
"Giovanni che c'è?"
"Giovanni che hai?"
"Guida tu che non mi sento bene.."
"Che hai mangiato qualcosa che ti ha fatto male?"
"Forse, amunì cammina...."
"Giovanni, dove dobbiamo andare?"
"In via Roma".
"E che c'è in via Roma?"
"Minchia ma sempre parli?"
"Ma se non so dove dobbiamo andare"
"cammina, ora te lo dico...."
Giunti in via Roma mi chiese di accostare davanti una farmacia.
"Aspetta qua!"
Usci subito dopo con un pacchettino in mano e una busta che celermente mise in tasca.
"Giovanni tutto a posto?"
"A posto: Aminunni"
Mi avviai.
"Giovanni hai preso qualcosa per lo stomaco?"
"NO!"
"e che hai preso?"
"niente... una scatola di preservativi e
DUEMILA E CINQUECENTO EURO."

Ph Deserto pescarese